Enjoy

The Nature

Cosa propongo

Servizi

Escursioni naturalistiche giornaliere

Se sei curioso di scoprire la natura che ti circonda, camminando tra i monti e le valli che caratterizzano il nostro territorio, queste escursioni fanno per te!

Escursioni e progetti
per le scuole

La Natura entra in classe!
Scopri tra i progetti proposti, se c'è quello che fa per la tua classe!
Oppure contattami per crearne uno su misura per la vostra realtà!

Corsi di
Aggiornamento

Scopri i corsi di aggiornamento, ideali per insegnanti, guide o semplici appassionati al mondo della natura

Monitorggi della biodiversità

Censimenti di piante e artropodi in aree urbane e naturali

Chi SOno

Sono Elena, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica da sempre affascinata dagli ambienti montani.

Durante il mio percorso di studi ho avuto l’occasione di approfondire numerosi aspetti della Natura che ci circonda, come il favoloso mondo delle piante e degli insetti. 

Da molti anni collaboro con diversi enti che operano nel campo della divulgazione scientifica per permettere sia ai grandi che ai più piccini di avvicinarsi e appassionarsi a questo fantastico Mondo che è la Terra.

Escursioni del weekend

Propongo escursioni immerse nei panorami mozzafiato delle Orobie Bergamasche, montagne uniche nel loro genere e scrigni di biodiversità a pochi passi dalla Pianura e dalle grandi Città

24 maggio 2025

#biodiversità #biologiasotterranea #montebarro

Escursione al monte barro (LC)

adatto alle famiglie

in arrivo tutti i dettagli per partecipare

Estate 2025

#biodiversità #flora #entomologia

in preparazione

Escursioni in val di Scalve

Estate 2025

#biodiversità #primula_albenensis #miniere

in preparazione

Escursioni in val del Riso

Escursioni a tema per le scuole

Propongo escursioni didattiche a tema biologia e geologia per ragazzi della scuola primaria e secondaria.
Se non trovi l’escursione che fa al caso tuo, possiamo crearne una ad-hoc!

Biologia

Escursioni vicino alla tua scuola

Esplorare e conoscere il territorio che si vive tutti i giorni, è forse più importante che conoscere luoghi remoti che vedremo poche volte nella vita. 

Piccoli torrenti, boschi, giardini e parchi urbani, possono nascondere un’elevata biodiversità naturalistica, se solo s è disposti a cercarla, campionarla e conoscerla!

A pochi passi dalla tua scuola, potrebbe esserci un mondo da scoprire! 

Se si è curiosi di scoprire la natura sotto scuola, possiamo valutare assieme un luogo idoneo dove approfondire macroinvertebrati di terra, d’aria, e d’acqua dolce, aspetti sulla geologia e sugli escosistemi che osserveremo!

Scuola primaria e secondaria

Biologia

biodiversità delle cime di belloro (BG)

Situate all’interno del Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, le Cime di Belloro ospitano una vasta biodiversità naturale e culturale. 

Qui, le numerose pozze di abbeverata per gli animali al pascolo permettono la sopravvivenza di numerose specie strettamente legate all’ambiente acquatico, come gli anfibi.

Oltre agli aspetti faunistici, le Cime di Belloro offrono numerosi spunti sulla flora e sulla geologia, in quanto ci permettono di passeggiare tra le morene testimoni di antichi ghiacciai e osservare i “Giganti di Premolo”, alberi secolari che ci raccontano numerose storie sugli usi e tradizioni della vita quotidiana dei secoli scorsi.

Scuola secondaria

Geologia

Sentiero geologico di canzo (CO)

Il sentiero geologico che si sviluppa lungo il torrente Ravella, permette di  osservare da vicino la storia geologica che caratterizza questa valle. Ripercorrendo le vicende che si sono susseguite dal Mesozoico fino ai nostri giorni, si potranno ammirare numerose sfaccettature della geologia.

Lungo un semplice percorso, si potranno toccare con mano rocce che si sono originate nei caldi mari Triassici, rocce che si sono originate nell’ultima fase di innalzamento della catena Alpina, fino ai grandi massi erratici provenienti dalla Val Chiavenna e dalla Valtellina trasportati con forza e costanza dai ghiacciai dell’Ultimo Massimo Glaciale.

Scuola secondaria

Biologia

Valle di Astino (BG)

La valle di Astino presenta un interessante intreccio di storia, natura conservazionistica, e geologia urbana. 

Questa valle, posta all’interno del Parco dei Colli di Bergamo, si presta per approfondire sia gli aspetti geologici che contraddistinguono questi luoghi, sia gli aspetti naturalistici che rendono Astino famosa sul territorio bergamasco come Valle della Biodiversità

Scuola secondaria

Biologia

primula del monte Alben (BG)

Il Monte Alben, con i suoi 2019 metri slm, delimita la valle del Riso sul suo lato occidentale. 

Durante l’escursione, la protagonista sarà la piccola e delicata Primula albenensis, una pianta che, nei millenni, ha evoluto una serie di adattamenti per sopravvivere alle estreme condizioni ambientali in cui vive, come la poca luce, l’elevata umidità, le basse temperature e le grandi concentrazioni di calcare. Questi adattamenti, tuttavia, le permettono di evitare la competizione con specie ben più frugali e resistenti ai cambiamenti ambientali. 

Scuola secondaria

Progetti didattici

Il mondo delle formiche

Le formiche sono animali comuni, la cui fama non manca nel nostro immaginario. Animali sociali, rigide caste e sempre al lavoro per mantenere pulito e ricco di cibo il proprio nido.

Ma cosa nascondono questi piccoli animali? Come funziona la società delle formiche? Siamo sicuri di conoscerle sotto tutti i punti di vista?

Questo progetto si pone come obiettivo, quello di osservare attivamente il laborioso mondo delle formiche, scoprendo i segreti che queste instancabili lavoratrici nascondono ai nostri occhi!

Macroinvetebrati di terra

In giardino, nell’orto e anche sotto i sassi, la vita brulica di vita. Ragni, millepiedi, bruchi, lombrichi e tanti altri macroinvertebrati trovano nell’ecosistema terra un luogo in cui mangiare, predare, riprodursi, rifugiarsi e riposare fino a creare una vasta catena di interazioni. Queste interazioni non solo permettono la sopravvivenza di questi piccoli animali, ma anche di quelli più grandi come anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.

Ma chi sono questi invertebrati? Il progetto si pone come obiettivo quello di osservare e analizzare i macroinvertebrati che vivono nel terreno, al fine di capirne le differenze e scoprire così l’elevata biodiversità che anche gli ambienti più comuni possono ospitare!

Torna in alto