Corsi


Corso per Guide, Docenti ed Appassionati
Le interazioni tra fiori e insetti: Strumenti per la ricerca e la divulgazione.
Il corso pratico-teorico ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze di base sulle interazioni tra fiori e insetti, con particolare attenzione agli impollinatori selvatici e di fornire strumenti pratici per condurre piani di studio, gestione e divulgazione ad essi relativa. Il corso è aperto a tutti, semplici curiosi ed appassionati, ma si rivolge in particolar modo a professionisti della ricerca, della gestione delle aree protette, della divulgazione e di tutti i settori che operano in relazione agli impollinatori.
Dove
Galbiate (LC)
Quando
5-6 Aprile 2025
A chi è rivolto
Guide Ambientali, Docenti, Appassionati
Durata
16 ore
Contributo
€ 95,00
sconto del 10% per associati AIGAE, WWF e AAL
Tutte le informazioni sul corso sono spiegate in dettaglio alla pagina WWF Lecco dedicata.
Contatti:
WWF Lecco: eventi@wwf.lecco.it;
Elena: elena@eustacchio.net; 3343331313
Il corso è riconosciuto ufficialmente da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) la quale riconosce 5 crediti formativi.
Corso Terza Università
Un'italia di piante: un racconto di viaggi e biodiversità
L’Italia, con oltre 9000 specie di piante, di cui più di 1500 endemiche, è il territorio con la più elevata biodiversità in Europa. Le nostre isole, coste, pianure e vette rappresentano un patrimonio floristico unico al Mondo, la cui conoscenza e protezione diventano ogni anno sempre più importanti. Ma come mai l’Italia ha così tanta diversità floristica? Quale è stato il viaggio che hanno affrontato le piante che oggi costituiscono i nostri paesaggi? In questo corso esploreremo la flora che rende la nostra Penisola tanto particolare e unica agli occhi degli appassionati di natura, analizzando specialmente i territori a noi più vicini, come le Alpi e la Pianura Padana.
Argomento
Flora Italiana
A chi è Rivolto
Appassionati e curiosi
Questo corso è in fase di sviluppo, probabilmente sarà erogato in autunno 2025

