Informazioni e prenotazioni
La Primula del monte alben





Dettagli dell’escursione
Cosa prevede
Luogo
Oneta (BG)
A chi è rivolto
Adatto alle classi della scuola secondaria (sia di primo che di secondo grado)
Periodo consigliato
Maggio e Giugno
Il Monte Alben, con i suoi 2019 metri slm, delimita la valle del Riso sul suo lato occidentale. Proprio lungo le sue pareti dolomitiche, che un tempo costituivano ricche e floride barriere coralline, oggi viene ospitata una grande biodiversità floristica. Tra le tante specie che si incontrano osservando con attenzione queste pareti verticali, si pone l’attenzione sulle primule.
Durante l’escursione, la protagonista sarà la piccola e delicata Primula albenensis, una pianta che, nei millenni, ha evoluto una serie di adattamenti per sopravvivere alle estreme condizioni ambientali in cui vive, come la poca luce, l’elevata umidità, le basse temperature e le grandi concentrazioni di calcare. Questi adattamenti, tuttavia, le permettono di evitare la competizione con specie ben più frugali e resistenti ai cambiamenti ambientali.
La Primula del Monte Alben è uno dei tanti endemismi, ovvero specie che hanno un areale geografico di distribuzione limitatissimo, che caratterizzano le Prealpi Bergamasche, contribuendo all’elevata biodiversità che rende il nostro territorio così peculiare.
Per questa escursione a tema propongo due varianti:
Variante #1: Escursione di mezza giornata
Variante #2: Escursione di una giornata intera
Variante #1 – Mezza giornata
Breve descrizione: dal parcheggio del Santuario della Madonna del Frassino, si intraprende il sentiero che attraversa una faggeta e successivamente un ghiaione. Durante il percorso non mancheranno punti di osservazione e riflessione sull’ecologia e sui tipi di ambiente che si attraversano. Il sentiero ci porta sotto le imponenti pareti rocciose su cui cresce la Primula del Monte Alben.
Dopo aver osservato questo prezioso endemismo e il suo habitat peculiare, si ritorna per il medesimo sentiero verso il punto di partenza.
Luogo di partenza
Parcheggio del Santuario Madonna del Frassino in frazione Scullera
Durata
4 ore circa
Percorso e dislivello
4 km per un dislivello di circa 350 m
sentieri
Il percorso si sviluppa lungo sentieri CAI in un primo tratto e lungo sentieri secondari nel secondo tratto. I percorsi non prevedono tratti tecnici ma richiedono un minimo di abitudine a camminare su percorsi di montagna.
Pranzo
A seconda delle esigenze: al sacco o eventualmente si può prenotare alla trattoria "Al Frassino", aperta dal Mercoledì alla Domenica.
La trattoria è posta poco distante dal parcheggio del Santuario del percorso
Costo: € 160,00/classe
La quota comprende: Accompagnamento con guida certificata ai sensi della L.N 4/2013 iscritta ad AIGAE con Tessera n. LO787.
La quota d'iscrizione NON comprende: tutto ciò che non è riportato qui sopra.
La quota comprende: Accompagnamento con guida certificata ai sensi della L.N 4/2013 iscritta ad AIGAE con Tessera n. LO787.
La quota d'iscrizione NON comprende: tutto ciò che non è riportato qui sopra.
Variante #2 – Giornata intera
Breve descrizione: Dalla frazione di Chignolo d’Oneta, si intraprende il sentiero CAI che attraversa il bosco e giunge al Bivacco “La Plana”. Durante il percorso non mancheranno punti di osservazione e riflessione sull’ecologia e sui tipi di ambiente che si attraversano. Giunti al Bivacco, a pochi passi di distanza, potremo osservare, sulle pareti rocciose, la Primula del Monte Alben assieme alla Primula orecchie d’orso con la quale crea un bellissimo ibrido, la Primula di Chignolo.
Dopo aver osservato questo prezioso endemismo e il suo habitat peculiare, si ritorna per il medesimo sentiero verso il punto di partenza.
NOTE: Chignolo d’Oneta è una frazione il cui accesso potrebbe risultare difficoltoso per i pullman da 52 posti. In Val del Riso, a Gorno, è possibile prenotare il servizio navetta ed utilizzare pullmini da 9-20 posti.
Luogo di partenza
Chignolo d'Oneta
Durata
6-7 ore circa
Percorso e dislivello
6 km per un dislivello di circa 400 m
sentieri
Il percorso si sviluppa lungo sentieri CAI. I percorsi non prevedono tratti tecnici ma richiedono un minimo di abitudine a camminare su percorsi di montagna.
Pranzo
Al sacco
Costo: € 250,00/classe
La quota comprende: Accompagnamento con guida certificata ai sensi della L.N 4/2013 iscritta ad AIGAE con Tessera n. LO787.
La quota d'iscrizione NON comprende: tutto ciò che non è riportato qui sopra.
La quota comprende: Accompagnamento con guida certificata ai sensi della L.N 4/2013 iscritta ad AIGAE con Tessera n. LO787.
La quota d'iscrizione NON comprende: tutto ciò che non è riportato qui sopra.
Per maggiori informazioni:
Mail: elena@eustacchio.net
Cellulare: 334 3331313
Mail: elena@eustacchio.net
Cellulare: 334 3331313