Informazioni e prenotazioni
La biodiversità delle cime di belloro



Dettagli dell’escursione
Cosa prevede
Luogo
Premolo (BG)
A chi è rivolto
Adatto alle classi della scuola secondaria (sia di primo che di secondo grado)
Durata
6-7 ore circa
Percorso e dislivello
6 km per un dislivello di circa 300 m
sentieri
Il percorso si sviluppa lungo sentieri CAI
Pranzo
Al sacco
Periodo consigliato
Da maggio a ottobre
Situate all’interno del Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, le Cime di Belloro ospitano una vasta biodiversità naturale e culturale.
Qui, le numerose pozze di abbeverata per gli animali al pascolo permettono la sopravvivenza di numerose specie strettamente legate all’ambiente acquatico per la propria sopravvivenza come libellule, damigelle, e anfibi. Proprio tra gli anfibi, in questi ambienti vive l’ululone dal ventre giallo, una specie tipica degli ambienti montani e che in Lombardia è divenuta piuttosto rara a causa dell’impatto antropico e dell’abbandono dei pascoli al di sopra dei 1000 metri di quota.
Oltre agli aspetti faunistici, le Cime di Belloro offrono numerosi spunti sulla flora e sulla geologia, in quanto ci permettono di passeggiare tra le morene testimoni di antichi ghiacciai e osservare i “Giganti di Premolo”, alberi secolari che ci raccontano numerose storie sugli usi e tradizioni della vita quotidiana dei secoli scorsi.
Attività pratiche: durante l’escursione, sono previste attività pratiche volte a coinvolgere attivamente i ragazzi nello studio e nel riconoscimento della biodiversità floristica e faunistica presente in un territorio non molto distante dalla città di Bergamo. Si farà particolare attenzione alla fauna del suolo e agli impollinatori.
Arrivo: il sentiero inizia dal parcheggio più in alto del paese di Premolo. L’accesso potrebbe risultare difficoltoso per i pullman da 52 posti. In Val del Riso, a Gorno, è possibile prenotare il servizio navetta ed utilizzare pullmini da 9-20 posti.
Punti di appoggio: il percorso non prevede particolari punti di appoggio.
Costo: € 250,00/classe
La quota comprende: Accompagnamento con guida certificata ai sensi della L.N 4/2013 iscritta ad AIGAE con Tessera n. LO787.
La quota d'iscrizione NON comprende: tutto ciò che non è riportato qui sopra.
La quota comprende: Accompagnamento con guida certificata ai sensi della L.N 4/2013 iscritta ad AIGAE con Tessera n. LO787.
La quota d'iscrizione NON comprende: tutto ciò che non è riportato qui sopra.
Per maggiori informazioni:
Mail: elena@eustacchio.net
Cellulare: 334 3331313
Mail: elena@eustacchio.net
Cellulare: 334 3331313