Informazioni e prenotazioni

Sentiero geologico di Canzo

Dettagli dell’escursione

Cosa prevede

Luogo

Canzo (CO)

A chi è rivolto

Adatto alle classi della scuola secondaria (sia di primo che di secondo grado)

Durata

6 ore circa

Percorso e dislivello

6 km per un dislivello di circa 300 m

sentieri

Il percorso si sviluppa lungo sentieri CAI, inizialmente su mulattiera e a seguire su un semplice sentiero fino a raggiungere la località Terz'Alpe

Pranzo

Al sacco

Periodo consigliato

Ma marzo a ottobre

Il sentiero geologico che si sviluppa lungo il torrente Ravella, permette di  osservare da vicino la storia geologica che caratterizza questa valle. Ripercorrendo le vicende che si sono susseguite dal Mesozoico fino ai nostri giorni, si potranno ammirare numerose sfaccettature della geologia.

Lungo un semplice percorso, si potranno toccare con mano rocce che si sono originate nei caldi mari Triassici, rocce che si sono originate nell’ultima fase di innalzamento della catena Alpina, fino ai grandi massi erratici provenienti dalla Val Chiavenna e dalla Valtellina trasportati con forza e costanza dai ghiacciai dell’Ultimo Massimo Glaciale.

Arrivo: il sentiero geologico inizia poco distante dal centro di Canzo. Si può arrivare a Canzo in treno o in pullman. 
Punti di appoggio: Lungo il sentiero si incontrano fontanelle d’acqua potabile. 
A seconda del periodo dell’escursione, Prim’Alpe e Terz’Alpe saranno aperte per eventuali necessità dei partecipanti.

Costo: € 250,00/classe

La quota comprende: Accompagnamento con guida certificata ai sensi della L.N 4/2013 iscritta ad AIGAE con Tessera n. LO787.
La quota d'iscrizione NON comprende: tutto ciò che non è riportato qui sopra.

Per maggiori informazioni:
Mail: elena@eustacchio.net
Cellulare: 334 3331313

mappa

Torna in alto